La medicina rigenerativa rappresenta una nuova e importantissima frontiera nel settore: è innovativa, al passo con le ultime tecnologie e i progressi scientifici ma non solo; questa interessante disciplina integra chimica, medicina convenzionale, biologia, ingegneria e informatica al fine di consentire la rigenerazione e il ripristino delle condizioni fisiologiche di tessuti interessati da patologie, traumi e invecchiamento.
Come agisce la medicina rigenerativa?
Quando il corpo umano non è in grado di guarire spontaneamente sfruttando i naturali processi di guarigione che interessano i tessuti e gli elementi cellulari con funzione rigenerativa, allora intervengono delle tecnologie avanzate che simulano i processi fisiologici di guarigione.
Il fulcro della medicina rigenerativa sono le cellule staminali. Vediamo quindi cosa sono e a cosa servono.
Le cellule staminali sono particolari cellule che si differenziano negli specifici tipi citologici e, per auto-rinnovarsi, sono in grado di produrre altre cellule staminali. Alcuni esempi di cellule staminali sono le cellule staminali embrionali e le cellule staminali adulte. Queste ultime vengono utilizzate in medicina per diverse terapie come il trapianto di midollo osseo.
Perché una cellula possa essere definita staminale deve avere due caratteristiche precise: capacità di autorinnovamento, ovvero attraversare diversi cicli di divisione cellulare mantenendo lo stato indifferenziato e la pluripotenza, ovvero la capacità di differenziarsi in tipi di cellule specializzate.
Come la medicina rigenerativa sfrutta le cellule staminali
Nell’ambito della terapia cellulare, le staminali agiscono in due modi: per colonizzare il tessuto danneggiato al fine di sostituirlo o per rilasciare le molecole atte a innescare meccanismi molecolari e cellulari agiscono per curare il tessuto danneggiato.
In sintesi la medicina rigenerativa utilizza le cellule staminali per riparare o sostituire tessuti danneggiati o malati.
Le applicazioni della medicina rigenerativa in chirurgia e medicina estetica
Nel settore della medicina e della chirurgia estetica, la medicina rigenerativa rappresenta un importantissimo passo avanti. Ad oggi la medicina rigenerativa in campo estetico viene impiegata per contrastare l’invecchiamento della pelle, curare lesioni cutanee, favorire il rinnovamento cellulare e la riparazione dei tessuti.
In particolare si utilizzano:
- PRP (Plasma Ricco di Piastrine) per favorire il ringiovanimento, stimolare la produzione di collagene ed elastina e migliora la microcircolazione.
- CGF (Concentrated Growth Factors) stimola i processi riparativi delle lesioni cutanee
- Esomi e Secretoma: trattamento di nuova generazione basato sull’uso di vescicole extracellulari contenenti segnali rigenerativi. Rappresentano un potente stimolo biologico per il rinnovamento cellulare e la riparazione dei tessuti.
Scopri di più sui nostri trattamenti di medicina rigenerativa e contattaci per fissare un appuntamento.